deadline
28 Aug 202285792 items (85792 unread) in 50 feeds
deadline
28 Aug 2022Art quarter budapest is an independent cultural institution set in the former Haggenmacher Brewery in Hungary. As an art center aqb contains ateliers, studios, a gallery and community spaces. Around fifty Hungarian visual artists and creative enterprises found their constant base in the reconstructed industrial building complex. In our main ...
Lower East Side Printshop, NY, offers emerging artists FREE year-long studio residencies to develop new work and foster their artistic careers. The application deadline is September 1, 2022 for residencies that begin on October 1, 2022. Printmaking facilities are available for intaglio, relief, monotype, waterbased screenprinting, digital processes, and other ...
VIDEO POST rilancia Odoshi Cloud Sequence di Ronald van der Meijs, installazione sonora generata dal rapporto simbiotico tra natura e cultura, collocata sullo sfondo del giardino giapponese nel laghetto dell’Amstelpark di Amsterdam dal 15 agosto 2020 a luglio 2021.
Ronald van der Meijs, Odoshi Cloud Sequence, 2020
Il progetto era parte di una mostra curata da Zone2Source, piattaforma dedicata ad arte, nature e scienza ad Amstelpark. Odoshi Cloud Sequence è stato realizzato grazie al sostegno di Mondriaan Fonds, AFK en Stichting Stokroos
L'articolo VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence proviene da Arshake.
La fotografia come strumento di indagine sociale. Il calcestruzzo che racconta il paesaggio. Palermo. La lezione di Ghirri.
Il progetto fotografico di Nicola di Giorgio, usa il tema calcestruzzo per tracciare le forme del paesaggio italiano, dal boom edilizio degli anni sessanta ad oggi, soffermandosi sui suoi luoghi nativi.
Un progetto fatto di accumulazione, che usa il metodo dell’archivio, che mette in mostra materiali e linguaggi diversi, dai manuali tecnici alle cartoline, per un continuo rimando tra presente e passato. È l’immagine, contenuta nella cartolina quanto nella fotografia, oggetto di interesse dell’artista, che si ritrova a ricercare tra mercatini e portali di vendita online.
Come una collezione da arricchire, in divenire.
Una narrazione fatta, inevitabilmente, di contrapposizioni: le architetture, i brevetti di Nervi, il non finito e le periferie palermitane.
In mostra le cartoline del 1960 del Grattacielo Pirelli di Giò Ponti a Milano e del Palazzetto dello Sport di Roma di Pier Luigi Nervi, per raccontare un successo italiano, quello economico insieme a quello architettonico ed ingegneristico dei due progettisti. Accanto, il cemento che dice delle periferie, degli insediamenti abusivi, dell’edilizia popolare di dubbia qualità architettonica, degli spazi affollati, della trasformazione della pianura palermitana.
Uno sguardo dolce e personale sui luoghi dell’infanzia, quelli identitari, che diventa poi denuncia: se le fotografie degli interni dell’oratorio e della scuola materna delle Suore Agostiniane descrivono un paesaggio interiore, fatto di ricordi, le foto della Chiesa Parrocchiale del SS. Crocifisso di Palermo raccontano di una struttura non finita, incompleta priva di impianti, inadeguata.
E poi la scientificità dei provini e dei laboratori, perché il calcestruzzo è materiale da plasmare, da studiare, da sottoporre a verifica. Oltre alle foto, i manuali, le riviste di ingegneria, i ritagli di giornale.
Infine, il miracolo dell’infrastrutturazione del dopoguerra, dal 1956 al 1966, nelle immagini del filmato storico Autostrada del Sole dall’Archivio Storico di Autostrade per l’Italia: le distanze che si accorciano, l’Italia che si restringe, il lavoro degli operai, lo studio dei progettisti, le forme complesse che permettono di superare fiumi e attraversare valli.
Un’ampia ricerca in cui i ricordi privati si intersecano a vicende di un più ampio respiro.
VIII edizione Premio Graziadei per la Fotografia. Nicola Di Giorgio, Rachele Maistrello Centro archivi MAXXI Architettura, a cura di Simona Antonacci, Museo MAXXI di Roma, 15.06 – 11.09.2022
immagini: (tutte) MAXXI, PremioGraziadei. Nicola DiGiorgio, «Calcestruzzo», Courtesy L’artista
L'articolo Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio proviene da Arshake.
Deadline: September 26, 2022
ELIGIBILITY
The Foundwork Artist Prize is open to artists residing in any location worldwide with limited exceptions. Open to all media.
AWARDS
One honoree will receive an unrestricted $10,000 grant and studio visits with each of the distinguished jurors. In addition, the honoree and three shortlisted artists will each be interviewed in the Foundwork Dialogues program to further public engagement with their work.
JURY
The jury for the 2022 Foundwork Artist Prize includes leading international curators, gallerists, educators, and artists:
Edgar Arcenaux, Multidisciplinary Artist and Educator, Los Angeles
APPLY ONLINE
Visit us online to register. Artists should see the FAQ and Prize Rules on Foundwork for instructions, terms and conditions.
Foundwork membership costs $4 per month and can be canceled at any time. To be eligible for the 2022 prize, artists must register and maintain a profile on the Foundwork website, with at least 6 artworks and an artist statement published on their profile page, throughout the selection period: 5:00 pm PT, September 26, 2022 through 5:00 pm PT, December 31, 2022
About:
Foundwork is a platform for artists to introduce their work to people across the contemporary art community. Our purpose is to support access and discourse between artists, curators, gallerists, and collaborators, wherever they are based.
deadline
31 Aug 2022a project by B.E.S.T. in collaboration with UNIDEE residency programs
Open call for a production residency at Cittadellarte-Fondazione Pistoletto (Biella)
residency period: October 2022 - March 2023
deadline for application: 15 September 2022
In the photo the artwork "Incontri e riunioni nel tempo" by Marcello Pipitone. CirculART II"
FOREWORD
The circular economy is "an economy designed to regenerate itself. In a circular economy, material flows are of two types: biological ones, capable of being reintegrated into the biosphere, and technical ones, destined to be regenerated without entering the biosphere. The circular economy is thus a system in which all activities, starting with extraction and production, are organised so that someone's waste becomes a resource for someone else. In the linear economy, on the other hand, once consumption ends, the cycle of the product that becomes waste also ends, forcing the economic chain to continuously repeat the same pattern: extraction, production, consumption, disposal." Ellen MacArthur
Reduce the consumption of raw materials by designing products with a long-term obsolescence and easy maintenance, with lower costs;
Reuse of raw materials is the first major life cycle of products, so that the energy spent to generate that product is not lost;
Recycling is the last step to recover the material.
CONCEPT OF CirculART
Starting from the concept of circular economy, international artists and fashion designers and European companies working in the field of sustainable fashion together with Cittadellarte-Fondazione Pistoletto will explore how, through the attentive choice of sustainable materials and supply chains, new forms of productive and design harmony can be developed.
The CirculART project brings artistic research into dialogue with the different sectors that compose the textile supply chain, working on the basis of the circular economy with companies that have chosen to embrace the idea of sustainability and develop their business in an innovative and forward-thinking way. A supply chain with a healthy production cycle, starting from the raw materials, to the recycling process, up to the finishing of the garments using innovative dyes, accessories and machinery.
The CirculART project is conceived and realised by B.E.S.T. in collaboration with UNIDEE residency programs at Cittadellarte - Fondazione Pistoletto in Italy and is curated by the curatorial team of Cittadellarte.
ABOUT THE RESIDENCY
Four participants, two artists and two fashion designers, will be selected to take part in the programme and will be in conversation with the residency curators and entrepreneurs.
The aim of the residency is the realisation of artworks that will be presented in a final exhibition.
The programme consists of three residency periods.
Two for visiting the companies (each artist and fashion designer will work with 4 companies) and one for the production at Cittadellarte.
The first two phases will last a maximum of ten days each, and for each session each artist/fashion designer will visit two companies, while the production phase at Cittadellarte will last up to two weeks.
Between the residency phases at Cittadellarte, the artists and fashion designers will have to work together with the curators of the residency on the ideation of the final artwork.
APPLICATION AND SELECTION
Eligibility criteria
• Emerging or mid-career artists working with different media digital, moving image, painting and printmaking, performance, photography, sculpture, etc.;
• Emerging or mid-career fashion designers who are interested in fashion production processes and their impact on society and the environment;
• Applicants who demonstrate a commitment to generating new insights into the histories and dynamics of sustainability and the relationship between industrial production and social transformation will be prioritised;
• Applicants must be fluent in English;
• Applicants must currently reside in:
An EU Member State or the UK; An EU pre-accession country: Albania, Bosnia and Herzegovina, Kosovo*, Montenegro, North Macedonia, Serbia and Turkey; An EFTA Member State: Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland.
* This designation is without prejudice to positions on status, and is in line with UNSCR 1244(1999) and the ICJ Opinion on the Kosovo declaration of independence.
Please note that gender and geographical balance will be taken into account as selection criteria.
How to apply
Please fill in the application: [https:]]
Application deadline: 15 September 2022
Selected participants will be informed by the end of September.
The final list of participants will be announced on the organisers' websites and social media platforms.
Please note that only accepted applicants will be contacted directly.
What is covered by the grant?
The program covers travel, accommodation and meals. Participants will receive €2.000 fee, payable in accordance to international and local laws. Additionally, each artist will have a budget of up to € 2.000 to cover the production costs of their final projects.
Selection Committee
The submitted projects will be examined and evaluated by a jury composed of the project curators, the Director of Cittadellarte in cooperation with of representatives of the participating partner companies.
Questions?
If you have inquiries, please contact us at unidee@cittadellarte.it
deadline
19 Aug 2022deadline
25 Aug 2022Il Creative AI Lab è una collaborazione tra la Piattaforma R&S della Serpentine di Londra e il Dipartimento di Digital Humanities del King’s College di Londra. Il progetto parte dal presupposto che, collettivamente, siamo agli inizi della comprensione dell’estetica dell’IA: individuare una nuova poetica, indagare su cosa significhi lavorare con sistemi in grado di calcolare il significato e praticare l’arte nella cosiddetta «scatola nera» dell’apprendimento automatico. Nell’ottobre 2020 è stato organizzato un panel, Aesthetics of New AI, parte di un’indagine collaborativa sull’estetica dell’IA, una delle molteplici linee di indagine esplorate dal Laboratorio. L’evento è stato ospitato dai ricercatori principali del Laboratorio, la dott.ssa Mercedes Bunz, docente senior in Società digitale, KCL, e Eva Jäger, assistente curatore delle tecnologie artistiche, Serpentine Galleries. E’ possibile scaricare qui la raccolta dei testi dei relatori.
Come ha sottolineato Eva Jäger: «il Laboratorio offre uno spazio dove convoglino conversazioni diverse, come questa, compilando un database di strumenti e risorse. Il laboratorio produce anche conoscenze e approcci per digerire e comunicare questi media attraverso progetti di ricerca sperimentali».
«Non è solo una scatola nera, è almeno grigia. Quando la si apre si iniziano a vedere cose che hanno un valore estetico, un valore critico o entrambi». Questa provocazione iniziale di Leif Weatherby (H-Lab di teoria digitale dell’Università di New York) si è allineata con l’impulso a queste pratiche delineato da Mercedes Bunz: «Dobbiamo riflettere sull’impatto sociale di questa tecnologia in modo critico, ma anche sulla sua capacità creativa – l’arte sta offrendo uno spazio per l’esplorazione creativa e giocosa di questa tecnologia».
Il gruppo di esperti ha risposto a queste considerazioni insieme a un pubblico tele-presente attraverso presentazioni e discussioni. È emersa una serie di approcci divergenti per comprendere la relazione reciproca tra IA e ricerca artistica, che comprende approcci filosofici, storici dell’arte e concettuali-tecnologici. In particolare, sono emerse due modalità di pratica spesso sovrapposte: lavorare con l’apprendimento automatico per sviluppare un’estetica della macchina distintiva attraverso la generazione e la visualizzazione di immagini front-end e lavori che mettono in primo piano l’esplorazione concettuale, rivelando i processi e i meccanismi back-end.
Joanna Zylinska, professoressa di New Media and Communications presso la Goldsmiths, University of London, si è concentrata sulla possibilità che la ricerca sull’arte dell’IA richieda un cambiamento di traiettoria rispetto a una visione binaria di umanità e tecnologia. Mettendo criticamente in discussione le motivazioni alla base della produzione artistica di IA e del suo mercato, che a suo avviso spesso riproduce persistenti e «seducenti» nozioni umane di creatività, l’autrice ha ipotizzato che le pratiche contemporanee di apprendimento automatico dovrebbero in realtà tendere verso un’altra IA – l’arte per «un’altra intelligenza», esemplificata dall’opera Pattern of Activation (2020) di Katja Novitskova.
Per Nora Khan, docente di Digital + Media alla Rhode Island School of Design, la critica d’arte non è in grado di occuparsi dell’ottica dell’IA. Ha proposto la necessità di un nuovo glossario terminologico per affrontare le carenze dei nostri strumenti linguistici. Ha sottolineato la particolare necessità di andare oltre l’opinione prevalente secondo cui le immagini generate dall’intelligenza artificiale possono essere comprese attraverso il lessico dell’onirico o dell’inconscio; a suo avviso, questo può portare a un «divorzio da una lettura critica». Tuttavia, sono proprio questi momenti in cui il linguaggio fallisce che le fanno sperare nell’emergere di una nuova comprensione.
Murad Khan, dottorando all’University College di Londra e Visiting Practitioner alla Central Saint Martins, ha approfondito la nozione di contraddittorio. Liberando il concetto dalla sua collocazione all’interno del diffuso modello Generative Adversarial Network delle pratiche di ML, in cui la componente avversaria svolge un ruolo valutativo in un processo produttivo, Murad ha evidenziato un’operazione alternativa, derivata da un contesto di cybersecurity, in cui l’avversario conduce il modello di ML a una conclusione errata o avvia una catena di eventi sovversivi. È attraverso questo metodo di errore indotto che si può aprire la scatola nera, rivelando che mentre i processi di ML producono conoscenza, i pregiudizi latenti vengono amplificati e poi distorti attraverso l’aberrazione. Egli ha avanzato la possibilità che l’incapacità dell’IA/ML di evitare i pregiudizi razziali e il loro ingigantimento, pur essendo un problema, non sia necessariamente la soluzione migliore; forse è meglio affrontarlo attraverso il «rifiuto di un’immagine che è già dettata dalla macchina».
Il gruppo ha convenuto che le istituzioni artistiche, e in particolare i curatori, svolgono un ruolo essenziale nella creazione di spazi in cui la tecnologia dell’IA possa essere esplorata. In particolare, è emerso un consenso sul fatto che la logica operativa di queste tecnologie può essere comunicata in modo significativo al pubblico senza bisogno di conoscenze tecniche specialistiche. In risposta, Joanna Zylinska ha sostenuto che, accanto al ruolo educativo di musei e gallerie, le università e le esperienze educative hanno la capacità di aprire «diverse modalità di comunicazione, di rilevamento, di creazione di ambienti», diversificando e arricchendo ulteriormente il discorso rivolto al pubblico.
Per il gruppo di discussione, ciò ha portato a chiedersi come si possano facilitare tali conversazioni navigando nell’ impasse terminologica tra linguaggio metaforico e «letterale». Nora Khan ha sottolineato quanto il lessico dell’IA diventi instabile se sottoposto a un esame critico; di conseguenza, la strada migliore da percorrere potrebbe essere quella di sviluppare un linguaggio co-creato dalle scienze e dalle discipline umanistiche. Come ha sintetizzato Mercedes Bunz, è trovando questo equilibrio tra la ricerca sull’IA come oggetto tecnico, senza allontanarla come «altro» rispetto all’uomo, che si può iniziare a comprenderne la logica operativa.
Altri eventi del Creative AI Lab sono in programma: visitate qui il sito per consultare il programma e iscrivervi alla newsletter
Creative AI Lab, Serpentine Galleries, Londraimmagini: (cover 1) Still from forthcoming ML/AI Interfaces Tutorial Series, 2020. Image courtesy of Trust, Berlin. (2) Still from forthcoming ML/AI Interfaces Tutorial Series, 2020. Image courtesy of Trust, Berlin and Ricardo Saavedra
L'articolo Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab proviene da Arshake.
deadline
31 Aug 2022Call for Artists
Deadline 09/09/2022
Application fee NONE
EphemerEye invites you to submit your moving image/video art work on the theme of TRANSFORMATION, to be considered for an online and live group exhibition. Submit your existing work or the work you may be inspired to create particularly for this exhibition.
After Hitler’s bombardment of the Spanish city of Guernica, Picasso created his famous masterpiece. In our fast changing world where ubiquitous multi-channel communication still can’t prevent a disruption of a peaceful discourse, where violence is an extension of an argument, be it January 6th riots in the USA, a Russian invasion of Ukraine, or a collapse of a personal communication, such disruption leads to transformation on both personal and social levels, or does it? What happens to us as people? Artists? Does it lead to revisiting our value system? How do we cope?
Submitting to this artist call is FREE and there is no limit to the quantity of the work to be submitted.
Learn more and Apply by September 9, 2022 via sending an email at ephemereye@gmail.com
Your submission must include:
1. A link(s) to your work
2. Your artist statement
3. Your CV/Resume
If you have any questions, please enquire at ephemereye@gmail.com
Link
[https:]]
$1000 Working Artist Purchase Award | Call for Submissions Deadline - August 31, 2022
Submission fee $25
We offer a small art purchase award (bi-monthly) to help serious artists keep working. Our award is open worldwide to all visual artists, including but not limited to those working in traditional styles, i.e., painting, drawing, printmaking, mixed media, sculpture, glass, installation, digital/new media, photography and film/video.
See our current recipients and complete submissions guidelines @ [https:]] .
Working Artist Org. is dedicated to discovering, collecting, and promoting great contemporary art and artists.
Image courtesy: Barbara Campbell Thomas
Deadline: 20 August 2022
Call for entries
Open Call for the 16th Busan International Video Art Festival
The 16th Busan International Video Art Festival
4~20 November 2022
Venue: 3, Sumi-ro 50beonga-gil, Suyeong-gu, Busan, Republic of Korea (48224)
Opening hours: 11:30-19:30 (Closed on Mondays)
Call for submissions are now open for the 16th Busan International Video Art Festival.
BIVAF mainly introduces video artworks that deal with contemporary social issues. In particular, we plan to invite works on post-Soviet spaces and cities this year, and we would like to select works that can be presented together through the open call. The submissions are open from 1 to 20 August. For details, please refer to the guidelines below. You can also find the guidelines and Google Forms link on our website and Facebook. Thank you for your interest.
Submission link(**Google Forms**): [https:]]
─
[Submission Guidelines]■ RULES & TERMS
– Video artworks (Please submit in links or MP4, MOV files)
– We only accept works that produced from 2020 to the deadline below
– Up to 2 works per artist
■ PRIZE
– 500,000 KRW for each selected work
– Screening at the 16th BIVAF
■ DEADLINE & HOW TO APPLY
Period: 1~20 AUGUST 2022 (All Day)
How to apply: Google Forms ( [https:]] )
*Note: If it is impossible to submit a link through Google Form, submit the file by e-mail. (videoartbusan@gmail.com)
■ FESTIVAL PERIOD & VENUE
Period:4~20 November 2022
Opening hours: 11:30~19:30 (Closed on Monday)
Venue: Space Heem (B1 & 2F, 3, Sumi-ro 50beon ga-gil, Suyeong-gu, Busan, Republic of Korea) / [https:]]
*Additional screenings and exhibitions scheduled at independent cinemas and exhibition spaces in Busan and Gyeongnam during the period
■ SELECTION & ANNOUNCEMENT
Selection: by a jury composed of 2-3 experts
Announcement: Beginning of September 2022, Notified on our website, SNS, and Individual contact
■ INQUIRIES
videoartbusan@gmail.com
■ HOST
Busan International Video Art Festival
■ SPONSOR
Busan Cultural Foundation
Busan Metropolitan City
Busan International Video Art Festival(BIVAF) aims to expand the base of video arts. In addition to the selection of works through open submissions, we invite and screen video artworks from all over the world by curation so that people can understand the flow of contemporary video art.
[www.videoartbusan.com]
Facebook : [https:]]
Instagram : @bivaf_official
No entry fee
Contact adresses/URL
Contact: videoartbusan@gmail.com
Website: [https:]]
Link for submissions: [https:]]
deadline
01 Oct 2022deadline
07 Sep 2022deadline
26 Sep 2022NEOM è il progetto di una città del futuro con grattacieli a specchio e tanto verde, senza strade né automobili, a inquinamento zero. Sua Altezza Reale Mohammed bin Salman, Principe Ereditario e Presidente del Consiglio di Amministrazione di NEOM, ha annunciato, il 29 luglio 2022 i progetti di THE LINE, una rivoluzione di civiltà che mette l’uomo al primo posto, offrendo un’esperienza di vita urbana senza precedenti e preservando la natura circostante. Nel gennaio dello scorso anno, Sua Altezza Reale ha lanciato l’idea e la visione iniziale della città che ridefinisce il concetto di sviluppo urbano e l’aspetto delle città del futuro.
Il progetto di THE LINE incarna il modo in cui le comunità urbane saranno in futuro, in un ambiente privo di strade, automobili ed emissioni. Funzionerà al 100% con energia rinnovabile e darà priorità alla salute e al benessere delle persone rispetto ai trasporti e alle infrastrutture come nelle città tradizionali. Mette la natura davanti allo sviluppo e contribuirà a preservare il 95% del territorio di NEOM.
NEOM. The Line, 2022, immagine via
L'articolo FRAME > NEOM proviene da Arshake.
VIDEO POST rilancia And Between Us, An Ocean, installazione ottica di Caitlind r.c. Brown & Wayne Garrett che invita a esaminare la nostra visione collettiva attraverso un impiego diversificato delle lenti ottiche. «Quali deboli fantasmi sono portati da oggetti così intimi, come le lenti, finestre sul mondo per il pubblico di una sola persona? In che modo la nostra realtà condivisa è plasmata da così tante prospettive dello stesso luogo e dello stesso tempo? Rimosse dalla loro finalità originaria, le lenti degli occhiali implicano qualcosa di specifico sulla scala della nostra esperienza umana e sul potere del nostro desiderio di vedere il mondo (e l’altro) più chiaramente». (Caitlind r.c. Brown & Wayne Garrett via)
Caitlind r.c. Brown & Wayne Garrett, And Between Us, An Ocean, 2022 Commissioned by Pikou Culture for WAVENGHT Exhibition at Times Art Museum, Beijing | Video: PIKOU Culture & WAVELENGTH Exhibition, con qualche editing di Caitlind Brown | Musica: “Endless Story About Sun & Moon” di Kai Engel | Art: Caitlind Brown & Wayne Garrett And Between Us, An Ocean è ora visibile nell’ambito di On the Edge of Senses al Times Art Museum, Beijing fino al 12.09. 2022
L'articolo VIDEO POST > And Between Us, An Ocean proviene da Arshake.
Il lavoro The Nature of the Game di Francis Alÿs, in mostra al Padiglione del Belgio alla 59° Biennale d’Arte di Venezia e curato da Hilde Teerlinck, si compone di video e dipinti di piccolo formato accumunati dal tema del gioco e appartenenti alla serie più longeva dell’artista, Children’s Game, cui Alÿs si dedica dal 1999.
Artista con una formazione da architetto, Alÿs studia e riprende i bambini nei contesti urbani di appartenenza, negli spazi pubblici delle loro città: un lavoro interdisciplinare, che si muove tra arte, architettura e pratica sociale, e che legge il gioco non solo come strumento per fare esperienza della realtà, di conoscenza e sviluppo di capacità comunicative, ma come strumento per mappare le disuguaglianze sociali ed economiche della contemporaneità.
Un modo poetico quanto disincantato per raccontare le contraddizioni della società di oggi. La Roue, girato nella Repubblica Democratica del Congo nel 2021, è un video nel quale, sullo sfondo nero di un enorme cumulo di scorie di cobalto, spiccano il rosso, il verde e il giallo dei vestiti di un bimbo. Spingere faticosamente in cima all’altura uno pneumatico. Il gioco è rotolarsi giù, lungo il pendio, a tutta velocità.
Ad Hong Kong, nel 2020, Alÿs gira Step on a Crack: tra gli occhi divertiti dei passanti e i mille segni urbani, una bimba gioca a saltare le strisce gialle e ad evitare le crepe del manto stradale. Il gioco è occasione per raccontare il funzionamento della città colpita dalla pandemia, e la cui narrazione filmica si distingue per la bellezza delle inquadrature, dei colori e dei tagli fotografici.
Un’installazione labirintica nella quale, su grandi schermi, passano i racconti contrastanti girati tra Messico, Afganistan, Repubblica Democratica del Congo, Belgio, Svizzera e Cina: il salto della corda, il gioco della guerra tra le case abbandonate, la danza sinuosa di un aquilone alla caduta del governo talebano nel 2011, le movenze africane, la corsa delle lumache, la neve. Giochi che raccontano delle capacità adattive dei bambini alle diverse contingenze politiche e ambientali.
Un’indagine rispettosa, una catalogazione attenta e una restituzione semplice e delicata delle pratiche dell’infanzia, per salvaguardare quel patrimonio prezioso, immaginifico, fatto dell’interazione dei piccoli tra di loro e con il contesto.
Padiglione del Belgio | Comunità Fiamminga, a cura di Hilde Teerlinck, 59a Biennale di Venezia, 23.04 – 27.11.2022immagini (tutte): Francis Alÿs, «The Nature of the Game», Padiglione Belga, 59a Biennale di Venezia, ph: Roberto Ruiz
L'articolo Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia proviene da Arshake.
deadline
01 Sep 2022Deadline: 15 August 2022
Call for entries
Exercising Modernity
Pilecki-Institut Berlin
Berlin, 17.10.2022–23.10.2022
No entry fee
Deadline for a call: 15.08.2022
Exercising Modernity Academy
is a project for intellectual and artistic exchange,
focused on describing the Polish share in modern heritage in a new,
interdisciplinary way as well as in an international context. The project aims to
highlight modern ideas in a broader sense by tracing modernization practices in
Europe and beyond, as well as by following the establishment of modern societies
and modern states. Nevertheless, we pay special attention to culture, and more
specifically to architecture, which we consider a unique field of various
intersecting perspectives, ambitions, concerns and hopes relevant in the
formation of the 20th century world.
The fourth edition of the Exercising Modernity Academy will be devoted to Eastern
Europe and its historical and contemporary methods of understanding. We want
to reflect on the concepts of East and West, have a closer look at the
incoherencies between political, geographical, and cultural borders of Europe in
the 20th and 21st centuries. We will examine the issue of the role of culture and
architecture in shaping the societies, cities and states in this region of the world.
Our ambition is to create a field for reflection on the common experience of the
20th century’s modernization movements of the states and peoples of Eastern
Europe from the ideological foundations of modernity and its successful
representations in art and architecture, through the difficult experience of
totalitarianism and its legacy, to contemporary narratives and self-reflections.
Finally, our goal is to sketch a broader and comprehensive perspective on what
Eastern Europe is and how we can better understand the events, changes and
processes that have shaped the world in recent times.
The Academy will take place in Berlin in October 2022, during which we will
encourage a broader reflection on these issues through lectures, seminars and
workshops.
The program of the Exercising Modernity Academy 2022 will be focused on four
thematic sections:
Section I. Modernity(/-ies) / Modernism(-s)
The first thematic section of this year’s Academy will be devoted to the multi-
layered relationship between what is modernity understood as a set of practices,
forms, ideas and struggles of individuals and societies. Attention will also be paid
to the relation between modernity and the foundations of modernism manifested
in architecture or urban planning, i.e. a relation based as much on compatibility
as on inconsistencies between the cultural theory of modernity and its practice.
The different dynamics characterising 20th-century aspirations to modernity will
be discussed, taking into account the cultural, social, or political specificities of
these transformations in selected countries of Central and Eastern Europe. Looking
at the architecture of such cities as Gdynia or Kharkiv, or considering the oeuvre of
Eastern European architects developing their careers in Tel Aviv or Beirut, it is not
difficult to get the impression that Eastern Europe was also an extremely fertile
ground for attempts to practice modernity. So fertile, in fact, that within a short
time these ideas became part of official development plans, setting an
unprecedented, but also peculiar pace of transformation in various centres of the
region. Eventually, the grains of modernist assumptions were adopted both in
countries striving to realise the utopia of socialism and those oriented towards
capitalism, but in both cases this was connected with a kind of revolution in the
perception of the role of architecture, which became an important field for the
implementation of these plans. Finally, the last highly significant element of this
thematic section is the experience of the individual in all these processes. As is so
often the case in the systemic development of far-reaching, complex plans,
individuals disappear from sight. Therefore, has modernity brought us closer to
fulfil utopian assumptions or has it become a source of suffering?
Section II . Between totalitarianisms
In the second thematic block we will direct the attention of the participants to a
range of issues connected with the experience of two totalitarianisms, which
happened to the countries of Central and Eastern Europe. The oppressive systems
– both Nazism and Communism – had a significant impact on the life of European
societies for many decades. They also gave rise to many ethical dilemmas: what
choice did the individual have to preserve their identity and survive at the same
time? Is it possible to regain trust after decades of manipulation? How – during
and after the Second World War – were narratives about the past, present and
future produced? How does the legacy of both totalitarianisms shape the present
of our cities, the surrounding infrastructure and landscape, and Central and
Eastern European collective memory?
With these questions and issues in mind, our aim will be also to look at selected
cities in Central and Eastern Europe as a kind of palimpsest, where successive
layers overlap, sometimes deliberately attempting to falsify the original, covering
up selected elements, and sometimes completing it and building it in –
sometimes significantly – empty places.
Section III. World in motion – defining East and West
This block will focus on the ways of defining Central and Eastern Europe and the
(in)coherences inherent in these definitions with respect to political, geographical
and cultural borders. We will look at how, over the past century and in recent
years, the imagined and experienced divisions between ‘East’ and ‘West’ have
been shaped and how they have manifested themselves in common spaces,
including architecture or the spatial organisation of cities, towns, suburbs or
villages. We will consider the political conditions of the (re)production of the
boundaries and imaginaries associated with the East. We will also examine how
the East can be understood in the context of the architectural legacy of socialist
modernism, and to what extent modernism developed under socialism differs
from modernism formed under capitalist system. We will try to outline the
conceptual framework and to trace its evolution, also in the context of
contemporary events, which force us to reflect anew on the – physical and
imaginary – borders.
Section IV. Deconstruction/Reconstruction
Public space of many cities, towns and villages in Central and Eastern Europe is
still marked by numerous sculptural, architectural or urban elements, which are
material traces of foreign domination and presence of totalitarian systems in
these territories. A particular group of such places and objects are monuments,
erected in order to perpetuate the propaganda narrative, free of historical
distortions and manipulations. Another category of this – sometimes perceived as
dissonant – heritage is formed by various types of architecture: from the
architecture of oppression and extermination, such as former labour and
concentration camps, through residential and administrative buildings erected for
the occupation authorities, to huge blocks of flats or even entire city districts,
creating residential spaces in line with the dominant ideology. Some of them,
apart from the symbolic layer, also have their still important utilitarian, as well as
aesthetic or cognitive function, which makes any decisions concerning the further
fate of this type of legacy arouse conflicting emotions.
Starting from the reflection on the role of aesthetics in politics, we would like to
take a broader look at the issue of constructing forms of commemoration as an
element in creating common identity (national, ethnic, political, etc.). We would
like to question to what extent this kind of legacy constitutes a troublesome legacy
today and what commemorative strategies, translated into architectural
realisations or spatial policy, can be found in various countries of the former
“Eastern Bloc”.
Through these topics, we will be guided by experts representing different
perspectives and disciplines from all over the Europe.
Locations and dates
The Exercising Modernity Academy 2022 will take place on 17.10–23.10.2022 in
Berlin.
Selection
Participants will be selected in an open call procedure, with a maximum of 18
people from Germany, Israel, and Poland (selected candidates should be a
permanent resident of one of the aforementioned countries – citizenship is not
required. Refugees from Belarus or Ukraine are most welcome).
Our offer includes
● Participation in the lectures and seminars of the Exercising Academy 2022
● partial reimbursement of travel costs:
– for participants coming from Poland and Germany: up to 90.00 EUR gross;
– for participants coming from Israel: up to 180.00 EUR gross;
● expenses for accommodation in Berlin covered in full;
● free participation in lectures, seminars and workshops held by experienced
and acclaimed scholars and artists;
● for those who complete the course – the possibility of submitting their own
research or artistic project, elaborated or expanded on during classes, for a
special scholarship program organized by the Pilecki-Institut Berlin and
devoted to the issue of modernity in the 20th century (details will be
announced during the Academy).
● After the Academy 2022, the participants will have an opportunity to apply
for Exercising Modernity scholarships for research and/or artistic projects.
(About the previous scholarship edition:
[exercisingmodernity.com]
Target candidates
● This call for proposals is directed at individuals.
● The Exercising Modernity Academy 2022 is open to researchers specializing
in the humanities or cultural heritage, curators, architects, and artists who
shall come from or reside in Israel, Germany or Poland.
● Admission to the Academy requires good working knowledge of the English
language.
● Candidates shall be aged 18 or above.
Applications
Candidates are invited to submit their applications by e-mail to the address:
apply@exercisingmodernity.com by 15.08.2022 (8:00 p.m. CET). Please write
“Academy 2022” as the subject of the e-mail.
A complete application should include
1. Scans of signed forms:
– declaration concerning the controller of personal data – attachment no. 1,
– declaration concerning the provision of consent to the processing of personal
data and personal image data – attachment no. 2.
2. CV in PDF format (two pages maximum) and/or portfolio (max 50 MB);
3. Description of your artistic/academic/professional interest – related to the main
theme of the Exercising Modernity Academy 2022 (up to 2,500 characters incl.
spaces);
4. The organizers reserve the right to contact the selected candidate(s) for
additional online interviews.
Additional information
● Application documents will be accepted only in English;
● Successful candidates undertake to attend the stationary sessions in
October 2022 (depending on COVID-19 restrictions);
● Courses, lectures and workshops will be held in English;
● Should you have any questions, please feel free to contact:
contact@exercisingmodernity.com.
● The results of the recruitment procedure will be announced by the end of
August 2022, and the list of selected participants will be published:
– on the website of the Pilecki-Institut Berlin: [www.pileckiinstitut.de]
– on the Exercising Modernity project website:
[www.exercisingmodernity.com]
– on the Adam Mickiewicz Institute website: www.iam.pl www.culture.pl
● The organizers are not under any obligation to substantiate the decisions of
the enrolment committee. No appeal procedure has been provided for.
● For candidates selected to participate in the project, the present document
will constitute an attachment to the agreement concluded between any
such candidate and the Pilecki-Institut Berlin.
Organizer
Pilecki-Institut Berlin
Partners:
Adam Mickiewicz Institute
The Liebling Haus – White City Centre
DECLARATION CONCERNING THE CONTROLLER OF PERSONAL DATA
I hereby declare that I have been informed that the controller of the personal data
processed in connection with the competition is the Witold Pilecki Institute of Solidarity and
Valor with its seat in Warsaw at Foksal Street 17, 00-372 Warsaw. The controller of personal
data may be contacted under the following address: Instytut Solidarności i Męstwa im.
Witolda Pileckiego, ul. Foksal 17, 00-372 Warszawa, e-mail: iodo@instytutpileckiego.pl;
furthermore
1. personal data shall be processed for the period necessary to perform the tasks
connected with the present competition, and stored for the period specified in the
internal instruction of the Witold Pilecki Institute of Solidarity and Valor;
2. personal data shall be processed for the purpose of assessing applications to the
competition, and in the event that a scholarship is awarded – for the purposes of
publishing announcements on the Public Information Bureau (Biuro Informacji
Publicznej) website, handling financial and accounting issues, and also in order to
determine the existence of, pursue, or organize a defense against claims.
Furthermore, personal data shall be processed as part of reporting, in connection
with information addressed to scientific circles, and also for archival purposes;
3. the submission of personal data is a statutory requirement and one indispensable
for the attainment of the objectives referred to under Point 2;
4. the recipient of personal data may be an entity duly instructed to act by the
controller of personal data, such as an entity providing IT services;
5. the person whom the data concern shall be entitled to access his/her personal
data, and also to request their correction or deletion. The submission of a request
for the deletion of data shall be tantamount to resignation from the competition
procedure conducted by the Witold Pilecki Institute of Solidarity and Valor;
6. the person whom the data concern shall be entitled to lodge a complaint with the
President of the (Polish) Personal Data Protection Office in the event that the said
person shall consider that processing infringes the provisions of the general
regulation on the protection of data; personal data shall not be utilized in
automated decision-making systems, and specifically not for the purposes of
profiling.
________________________ ________________________
place, date legible signature
Exercising Modernity Programme Coordinator
Pilecki-Institut Berlin
Pariser Platz 4a, 10117 Berlin
deadline
19 Aug 2022Tra gli artisti della mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia, a cura di Valentina Valentini, articolata tra gli spazi del Palazzo delle Esposizioni e della Galleria d’arte moderna di Roma, troviamo un’opera un po’ datata, dall’aspetto retrò e dal fascino underground, che, oltre a palesare, semmai ce ne fosse bisogno, la libertà assoluta della videoarte, ci ricorda come questo tipo di arte, fluida come il pensiero, può nascere dappertutto, in qualunque condizione e con qualunque mezzo. Quest’opera sono i Computer Comics dei Giovanotti Mondani Meccanici (GMM).
I GMM sono un collettivo artistico fondato a Firenze nel 1984 da Antonio Glessi e Andrea Zingoni, a cui si sono successivamente, di volta in volta, aggiunte diverse personalità. Sono i creatori della prima striscia di fumetti in assoluto prodotta in computer grafica, pubblicata sulla leggendaria rivista contro-culturale Frigidaire, la stessa, per intenderci, che ha dato i natali all’altrettanto leggendario Zanardi, personaggio immaginario nato dalla genialità di Andrea Pazienza. Questi fumetti sono diventati immediatamente anche opere video: una videoarte atipica e cool, trash e ironica, narrativa e computerizzata.
Computer Comics raggruppa le prime due opere video del gruppo fiorentino: Giovanotti Mondani Meccanici (1984) e Giovanotti Mondani Meccanici contro Dracula (1984), proiettati in sequenza in una stanza-ambiente composta da diversi elementi: frontalmente alle sedute per guardare comodamente l’opera, la proiezione si riverbera su un tulle prima di fermarsi sul muro retrostante, come a palesare la natura immateriale del medium, contemporaneamente sulle pareti laterali sono proiettate delle pixel-texture e sotto l’invisibile parete di tulle è presente un computer Apple II (già presente nella versione originale della messa in mostra) su cui scorre il testo di Pier Vittorio Tondelli scritto appositamente nel 1984.
Le narrazioni, sempre ironiche, sono visualizzate in 8 bit, attraverso pixel enormi e anti-naturalistici e colori artificiali, alieni e fosforescenti. Le opere mostrano le fantomatiche avventure del collettivo artistico, un po’ mods, un po’ iene neo-noir, certamente ragazzacci che si trovano a misurarsi non dirado con creature orrorifiche, come streghe e vampiri (che superano in fatto di essere “signori della notte”) ma non solo.
Agli elementi ricorrenti dell’underground anni ’80, estetizzati attraverso il freddo eppure – grazie a loro – espressivo codice binario, si mescolano tutte quelle caratteristiche tipiche della computer art in chiave video, naturali evoluzioni delle sperimentazioni degli anni ‘60 di Whitney, Cuba e Csuri. Sono sviluppi ancora estranei al superamento del gap bidimensionale che farà della videoarte, purificata dalla ripresa del reale, un mondo a parte, ben più complesso, immerso nel kitsch, tutto da scoprire e tutt’ora in evoluzione. Con la bidimensionalità dettata dalla griglia di pixel il computer si espone in quanto tale, come medium autonomo estraneo alla realtà e ancorato all’informatica, e dunque alla matematica, che come sosteneva Gottfried Leibniz è “il linguaggio di dio”, il linguaggio omogeneo e totalizzante per eccellenza. Ma queste operazioni non sono assolute, quindi astratte, bensì a tutti gli effetti figurative, dunque basate sulla mimesis, elemento alla base dell’ontologica fascinazione dell’opera, per certi versi Pop. I GMM, tradotti in bit, attraverso la loro stessa azione programmatrice sul software, un autoritratto, si mostrano nelle fattezze antinaturalistiche e cibernetiche, schiavi del protocollo da loro stessi generato eppure apparentemente visti dagli occhi della macchina stessa, creati nel processore e processati nello schermo, in un output tecnologicamente leggero, perché legati formalmente all’intrattenimento.
Mentre assistiamo alle loro schizofreniche avventure fumettistiche ci accorgiamo che i GMM ci indirizzano un sottotesto che ci parla, nell’archeologia digitale di quasi mezzo secolo fa, di un tempo ormai passato e delle sue mitologie. Un mondo elettronico, a tratti cibernetico, di nicchia, in una realtà quasi totalmente ancora analogica, ancora molto disordinato e disequilibrato, con il senno di poi, che vede i nostri protagonisti come figure allo stesso tempo analogiche e digitali, nello spazio della realtà naturale e in quello della realtà tecnologica, doppelganger di loro stessi, reali e digitalmente spettrali, contemporaneamente. Ma ovviamente le leggi della fisica non si equivalgono nei diversi piani della realtà: i doppelganger immateriali incontrano Dracula, senza che si crei alcun cortocircuito, presente invece nella sequenza degli eventi, in cui i tre GMM si presentano come i veri antagonisti di un Dracula mai così sottotono. Cosa vuoi che sia la malvagità draculesca in confronto al punk?
I prodotti finali dei GMM (di cui le prime due opere esposte in questa mostra rappresentano al meglio lo spirito dirompente primordiale del collettivo) sono puramente postmoderni, nell’ibridazione mediatica, in quella narrativa e in quella linguistica. Incentrati sullo shock (visivo e concettuale), tra contro-cultura che si fa cultura digitale, prima che essa diventerà totalizzante nella quotidianità delle nostre vite e strascichi contro-culturali punk, preannunciano le caratteristiche essenziali dell’intrattenimento (alto e basso) contemporaneo. Il collettivo aggressivo e scorretto, di cui l’anno scorso NERO Edizioni ha ristampato tutti i loro computer comics dal 1984 al 1987 in un volume unico, ha scritto un’interessante paragrafo dell’ampia trama della videoarte italiana, uno dei più affascinanti a dirla tutta, e seppur è straniante vedere i loro lavori affiancati a quelli di Studio Azzurro o di Donato Piccolo, si sente, durante la visita, la loro necessità, il loro essere basilari tanto alle più moderne operazioni artistiche digitali ibride, quanto ai prodotti d’intrattenimento sotto-culturali, che circa 10 anni dopo la presentazione di questi lavori, con la nascita del World Wide Web, perderanno il loro essere sottostanti alla cultura popolare, per divenire parte di essa, grazie alla massificazione di Internet.
immagini (tutte): Giovanotti Mondani Meccanici, comics
Il video rende felici. Video arte in Italia, a cura di Valentina Valentini, Palazzo delle Esposizioni, Galleria D’Arte Moderna, Rome, 12.04 – 04.09.2022
L'articolo Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici proviene da Arshake.
extended Deadline: 7 August 2022
Call for entries
SIMULTAN FESTIVAL 2022
—THE CHANGING AND THE INDETERMINATE
[https:]]
The 17th edition of SIMULTAN Festival will take place between 10 – 18 September 2022 in Timișoara, Romania and aims to channel ideas and generate new perspectives in the context of the (post) global pandemic and its consequences, as well as the reverberations caused by the war in Ukraine, actively elaborating through artistic and theoretical productions themes and subjects such as the future and the potential of art in a period of massive transformations.
The title of the 2022 edition, The Changing and The Indeterminate, aims to memorize, explore and build on this state of transition through speculative reflection, a type of heuristic simulation as a conscious reactivation of past behavior stored in memory.
Read more here
SIMULTAN is an annual festival dedicated to interdisciplinary arts – emerging media projects, experimental music and audio-visual and sound projects, in order to support new forms of artistic expression. The festival hosts annual live audio-visual performances, video art screenings, exhibitions, conferences and workshops.
NO ENTRY FEE
SUBMISSION GUIDELINES
The call is open for worldwide emerging and established artists, new authors and/or students. We are looking for submissions of innovative video works related to the festival motto, produced in the last two years (2020-2022).
TYPE OF WORKS
Video/experimental video; narrative; digital/generative, documentary/experimental documentary; motion graphics/experimental animation
DURATION
10 minutes max.
AWARDS
We will award four video works (two Romanian artists and two International artists) with a 250 Euro artist fee.
We would be happy to answer your questions, if any. Please do not hesitate to contact us at simultanfestival@gmail.com
Deadline: 31 Auhust 2022
Call for entries
intelligent.museum – OPEN CALL Artistic Residency NO.2
> 06.01.2023-24.02.2023
> ZKM | Center for Art and Media Karlsruhe and Deutsches Museum
> The joint project »intelligent.museum« of the ZKM | Center for Art and Media Karlsruhe and the Deutsches Museum invite international artists to apply for its artist residency. We are looking forward to your innovative project proposals at the intersection of art and artificial intelligence (AI).
>
> Four residencies have been announced, which will take place simultaneously at ZKM and the Deutsches Museum from January 6 to February 24, 2023. As a result of the residency, an AI-supported artwork is to be created and produced during the residency. It will be presented at the ZKM | Karlsruhe and the Deutsches Museum Nuremberg – the future museum.
> The amount of the scholarship is 5,000€.
No entry fee
deadline
15 Aug 2022deadline
31 Aug 2022deadline
31 Aug 2022FRAME cattura Archaeologies of Climate di Miguel Sbastida, installazione di colonne di vetro solido ispirate ai depositi glaciali e alla perforazione delle carote di ghiaccio come artefatti archeologici del cambiamento climatico.
Miguel Sbastida, Archaeologies of Climate, 2017-19, immagine via
L'articolo FRAME > Archaeologies of Climate proviene da Arshake.
VIDEO POST cattura Perpetual Phases di Whyixd, gruppo interdisciplinare di designer di Taiwan, installazione cinetica ispirata al ciclismo. La posizione di ogni anello circolare cambia liberamente e non è prevedibile; ogni oscillazione è un nuovo inizio. In ripetuti movimenti casuali, gli anelli si intersecano e ruotano, generando cambiamenti di luce e oscurità. L’opera mostra un rapido rinnovamento e un continuo spostamento nel suo ciclo, proiettando l’eternità effimera. Le scene sempre diverse, intrecciate in modo casuale, ricreano ogni corsa; ogni immagine è un nuovo incontro, che accoglie il ciclo e le possibilità illimitate.
WHYIXD, Perpetual Phases, 2021, Giant Group Headquarters @ Taichung , Taiwan
L'articolo VIDEO POST > Perpetual Phases proviene da Arshake.
È come raccontare una città. Un racconto dalle diverse sfumature, declinabile a seconda delle sensibilità del singolo.
L’occhio del fotografo che può posarsi sulle sue architetture; sugli spazi urbani, su quelli di relazione o su quelli di lavoro; sugli abitanti e sui relativi stati d’animo; sui dettagli; sui materiali; sugli arredi; sulle luci che la illuminano e le ombre che ne derivano.
Appare così il racconto de La Sapienza fotografata, mostra a cura di Ilaria Schiaffini e Tiziana Faraoni, fino al 24 settembre presso il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’omonima Università. Una mostra che mette insieme due committenze fotografiche promosse dalla “Sapienza”: una del 1985, a cura di Gianni Berengo Gardin, e una contemporanea curata da Ilaria Schiaffini e Alessia Venditti.
Nel 1935, quando il complesso Piacentiniano venne inaugurato da re Vittorio Emanuele III, la città universitaria si componeva delle architetture, tra gli altri, di Ponti, di Pagano, di Foschini, di Michelucci e Montuori, degli interventi pittorici di Sironi e quelli scultorei di Arturo Martini: volumi essenziali, forme decise, il travertino, il mattone faccia vista, il recupero della tradizione muralista italiana.
Cosi, a 50 anni dalla sua inaugurazione, Gianni Berengo Gardin curava la mostra Sette fotografi per la Sapienza: fotografi affermati nel panorama allora contemporaneo, raccontavano “l’ambiente e interrogavano l’architettura e la sua fenomenologia”, secondo le parole del curatore.
Nella mostra di oggi una selezione delle foto di allora: se Mario Cresci racconta, in bianco e nero, i dettagli e gli interni monumentali, Luigi Ghirri, reduce dal suo Viaggio in Italia, racconta della banalità degli spazi, vuoti, a colori, impersonali, segnati dal passaggio dell’uomo, costantemente assente.
Le immagini, con Berengo Gardin, tornano a popolarsi: gli studenti, la vita in relazione allo spazio e alle architetture secondo composizioni geometricamente costruite.
La selezione di Fontana, è attenta ai dettagli: colori accesi e contrastati, le ombre e i segni urbani.
Gabriele Basilico, in bianco e nero, mostra gli accessi monumentali di Foschini, Piacentini e Michelucci: forme semplici, e presenze maestose. Le foto di Paola Agosti si animano di sorrisi, della vita degli studenti nelle aule, lungo i corridori, negli spazi all’aperto, in contrapposizione agli spazi vuoti dalle linee essenziali di Mimmo Jodice.
Tra le letture contemporanee, invece, spicca e si distingue il lavoro di Alessandro Imbriaco: lastre di vetro del museo di Fisica della Sapienza, decontestualizzate, ricompongono un pattern visivo e geometrico, accanto ai dittici di Caimi&Piccini che liberano gli oggetti dalla catalogazione museale e dalla loro funzione didattica.
Le foto di Jemolo si tingono di travertino e del rosso del mattone per raccontare delle architetture razionaliste accanto alle atmosfere autunnali e piovose di Massimo Siracusa. I ritratti di Annette Schreye sono sette conversazioni intime tra la fotografa e i lavoratori dell’Università. E infine gli studenti, quelli di ieri e di oggi, tra passato e presente di Riccardo Venturi; il tempo sospeso, le assenze della pandemia e lo spazio che torna a ripopolarsi nello sguardo di Valentina Vannicola.
Oltre alle fotografie, materiale d’archivio, cartoline, libri, immagini scelte da Camilla Ferrario e Arianna, che narrano della città universitaria, dalle celebrazioni fasciste ai moti sessantottini.
Ed esci dalla mostra, che ti hanno raccontato un luogo, mille vissuti e un pezzo di storia italiana.
LA SAPIENZA FOTOGRAFATA, a cura di Ilaria Schiaffini, Tiziana Faraoni, MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Città Universitaria, Sapienza Università di Roma, 14.5 – 24.09.2022 Artisti: Paola Agosti, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Mario Cresci, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice, Caimi&Piccinni, Alessandro Imbriaco, Andrea Jemolo, Annette Schreyer, Massimo Siragusa, Valentina Vannicola, Riccardo Venturiimmagini: (cover 1) Mimmo Jodice, «La Sapienza», Roma, 1985. Courtesy Mimmo Jodice (2) Annette Schereyer, «La Sapienza fotografata», 2022 (3) Mario Cresci, «La Sapienza», Roma, 1985. Courtesy Archivio Mario Cresci (4) Luigi Ghirri, «La Sapienza», Roma, 1985. Courtesy Eredi di Luigi Ghirri (5) 2022, la sapienza fotografata -2-2 (6) Massimo Siragusa, «La Sapienza fotografata», 2022
L'articolo La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità proviene da Arshake.
Deadline: 9 September 2022
Call for entries
Light Matter Film Festival
November 4-6 2022, Holmes Auditorium, Alfred, NY 14802, United States
2022 Light Matter Experimental Film and Media Arts Festival
November 4-6, 2022
The second annual Light Matter Festival will be held in person in Alfred, NY over the weekend of November 4-6.
Light Matter is an annual festival dedicated to the artists moving image, seeking to bring together works of experimental film, video art, and the media arts. Conventional films need not apply. Preference will be given to shorts, but features will be considered.
As a young festival with limited resources, Light Matter will present approximately four to six programs. Screenings will take place in Holmes Auditorium on the campus of Alfred University. Suitable works will also be selected for an exhibition in the TS1 / Harland Snodgrass Gallery, which features a range of possibilities for multi-channel work.
entry fee – no
Contact adresses/URL
https://www.lightmatterfilmfestival.com/
deadline
31 Jul 2022Piksel 20 years Anniversary
PikselXX is scheduled for November 17 – 20. 2022
Dear friends,
We are glad to announce the call for projects for the 20 years Piksel
edition!
To celebrate the anniversary we open a new track for texts, if you are
a previous Piksel participant and want ...
Arriva a Roma Videocittà, immaginata come vera e propria “cittadella dell’audiovisivo contemporaneo” con cinque giorni in compagnia di artisti, creatori, makers e leader digitali che animeranno l’area industriale del Gazometro.
Videocittà dedica infatti la quinta edizione del Festival della Visione alla Transizione, digitale ed ecologica: un processo che, con visione strategica, pragmatismo, scelte condivise e partecipate, porti concretamente alle necessarie innovazioni e a un nuovo e più radicale modo di interpretare il rapporto fra essere umano e ambiente. L’alleanza fra il nuovo pensiero ambientalista e lo sviluppo tecnologico come premessa indispensabile per gettare le basi di un mondo nuovo, più smart, più aperto, inclusivo e sostenibile.
Profondamente simbolica, dunque, la scelta di un luogo come l’area dell’ex Gazometro, sito iconico in perenne transizione in cui Eni sta procedendo al recupero delle strutture industriali e alle opere di bonifica, con l’obiettivo di trasformarlo in un grande distretto tecnologico aperto. Pronto a vestirsi di tecnologia e a mutare forma per cambiare lo skyline capitolino, il grande Gazometro sarà protagonista di un’installazione site-specific prodotta per Videocittà 2022 da Eni e realizzata da fuse*, studio multidisciplinare che esplora le possibilità espressive date dall’uso creativo delle tecnologie digitali al fine di interpretare la complessità dei fenomeni umani e naturali. L’architettura industriale del Gazometro accoglierà per 5 giorni una sfera sospesa al suo interno con un diametro di 20 m, proiettata su 360°, visibile gratuitamente da gran parte del territorio urbano, catturando l’attenzione del pubblico da ogni possibile punto di osservazione in tutto il contesto metropolitano. Videocittà offrirà altresì la possibilità al pubblico di compiere una vera esperienza immersiva all’interno del reticolo metallico, completamente trasformato grazie ad un sound spazializzato che trasformerà l’opera in un percorso altamente emozionale.
L’installazione, dal titolo Luna Somnium, si ispira a quella che viene considerata la prima opera letteraria di fantascienza: un racconto scritto da Keplero in cui il lettore, insieme al protagonista, si ritrova sulla Luna e guarda la Terra con occhi diversi, grazie a un nuovo punto di vista sull’Universo. Luna Somnium sarà presentata nella serata d’apertura, il 20 luglio, dedicata alla transizione digitale, in collaborazione con Anica e curata da Manuela Cacciamani, Presidente dell’Unione Editori e Creators Digitali.
Tra gli artisti internazionali, la pluripremiata regista e artista audiovisiva statunitense Wu Tsang, per la prima volta a Roma, e Meriem Bennani, artista marocchina in forte ascesa nel mondo dell’arte internazionale, l’artista tedesco Extraweg, le visioni ispirate ai dipinti rinascimentali del canadese Scorpion Dagger, le creazioni emozionali del collettivo parigino di designer e illustratori Parallel Studio e le installazioni cinetiche del norvegese Jan Hakon Erichsen, conosciuto come “il distruttore di palloncini” e gli iconici ritratti senza volto di Skygolpe e ancora la mostra in collaborazione con Reasoned Art, la prima startup italiana e galleria dedicata alla crypto arte, e presentato nell’ambito del focus che il festival dedica al mondo NFT, un incontro curato da Valentino Catricalà, studioso, curatore e critico d’arte contemporanea, oggi curatore di MODAL Gallery alla SODA-School of Digital Art di Manchester.
Il programma è fittissimo e si muove tra mostre, performance con le serate con Erratic Weather di Maotik, Dissonant Imaginary, creazione dell’artista multimediale giapponese, nonché docente universitario, Daito Manabe insieme a Yukiyasu Kamitani, i Mimesi, Max Cooper, Franz Rosati, sono solo alcuni degli invitati.
Si rinnova l’appuntamento con la Videoarte, curato da Damiana Leoni e Rä di Martino. Particolare attenzione sarà riservata alle opere della pluripremiata regista e artista audiovisiva statunitense Wu Tsang, che il 21 luglio presenterà anche alcune delle sue opere video.
Per la sezione Talk, il festival sarà anche occasione per sostenere la transizione generazionale, tema centrale di Generazioni dalla A alla Z, format curato Nicolas Ballario e Trasmutazioni elettroniche, un altro ciclo di incontri, curato questa volta dalla storica dell’arte, critica, curatrice e docente universitaria Caterina Tomeo, dedicato all’evoluzione del suono e delle immagini in movimento, attraverso la sperimentazione tecnologica avanzata. Grande spazio e attenzione, inoltre, anche al rapporto tra uomo e natura con l’incontro, dal titolo Antropocene e transizione di pensiero: il ruolo della conoscenza, un approfondimento curato da Andrea Moccia, divulgatore e fondatore di Geopop, che ripercorrerà le dinamiche storiche che hanno portato all’avvento dell’Antropocene, l’era in cui l’azione umana ha sensibilmente e drammaticamente modificato l’ambiente naturale.
Ancora una volta, con lo sguardo rivolto alle nuove generazioni è pensata anche la Sezione Kids dedicata ai più piccoli e curata da Explora – il Museo dei Bambini di Roma. All’interno dell’area laboratori per i bimbi si troverà l’installazione interattiva Feed my emotions degli artisti Ultravioletto e Michael Zemel, frutto del progetto Liberty co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. Un gioco, ma anche una sfida che ci invita a riflettere sulla relazione tra noi e le macchine, prendendo in esame un aspetto peculiare degli esseri umani: le emozioni.
Videocittà segue un programma di abbattimento dell’impatto della produzione del festival, grazie ad un percorso sviluppato in collaborazione con Fondazione Ecosistemi e all’adesione dal 2021 al programma Ossigeno della Regione Lazio. Nell’edizione 2022 Videocittà aumenta il suo impegno per la sostenibilità, affidandosi alla consulenza di Rebrain Consulting, società nata per accompagnare le aziende in un percorso volto alla sostenibilità ambientale e sociale, attraverso una serie di buone pratiche per il corretto riciclo e riutilizzo di prodotti monouso all’interno del Festival.
VIDEOCITTA’. Il Festival della VIsione, Roma, 20 – 25 luglio, 2022 Potete acquistare qui i biglietti e consultare il calendario completo e aggiornato degli eventiimmagini: (cover 1) Poster (2) Universal Everything, «FutureYou», Prototype (3) fuse*, installazione immerisiva, Videocittà 2022 (4) WuTsang_V_21_00 (5) Maotik, Erratic Weather, 2022 (6) Max Cooper. ph.Alex Kozobolis
L'articolo Videocittà 2022 proviene da Arshake.
deadline
28 Jul 2022deadline
25 Jul 2022FRAME cattura la giovane regione di formazione stellare NGC3324 nella nebulosa Carina restituita nell’immagine ripresa dal telescopio spaziale Webb, in apparenza, un paesaggio di montagne scoscese. L’area cavernosa è stata scavata nella nebulosa dall’intensa radiazione ultravioletta e dai venti stellari provenienti da giovani stelle estremamente massicce e calde situate al centro della bolla, sopra l’area mostrata in questa immagine. Le radiazioni ad alta energia provenienti da queste stelle stanno scolpendo la parete della nebulosa erodendola lentamente.
Cosmic Cliffs, ripresa il 12 luglio, 2022, Crediti: NASA, ESA, CSA, STScI, immagine via Potete vedere e scaricare qui un’intera serie di immagini ricavate dal telescopio Webb
L'articolo FRAME > Cosmic Cliffs proviene da Arshake.
VIDEO POST rilancia la documentazione della mostra in corso di Fujiko Nakaya alla Haus der Kunst a Monaco, presentando un’antologica dell’artista giapponese conosciuta per le sue sculture di nebbia. In questo caso, la nebbia è costretta all’interno dello spazio per essere poi liberata all’esterno in modalità variabili, dettate dalle condizioni atmosferiche, in particolare di temperatura e vento.
Fujiko Nakaya. Nebel Leben, Haus der Kunst, Monaco, fino al 31 Luglio 2022, video via, infoimmagine: Fujiko Nakaya. Nebel Leben. Installation view. Photo Andrea-Rossetti
L'articolo VIDEO POST > Fog proviene da Arshake.
deadline
09 Sep 2022deadline
15 Sep 2022deadline
14 Aug 2022deadline
28 Jul 2022Celebrating Diversity
Deadline October 5, 2022
Application fee Free
Embracing Our Differences is seeking submissions for an outdoor juried art exhibit featuring 50 billboard size images created by local, national and international artists reflecting the theme "enriching lives through diversity." The exhibit will be on display January 18 through May 29, 2023 in three locations through Sarasota and Manatee counties in Florida. Cash prizes totaling $6,000 will be awarded.
deadline
30 Jul 2022